Qualsiasi sia il veicolo da assicurare, prima della stipula di un contratto è sempre opportuno valutare con attenzione uno o più preventivi. In questa guida simuleremo un preventivo online, in modo da conoscere a fondo tutte le voci che lo compongono.
La richiesta di un preventivo
Nella guida faremo riferimento al caso specifico dei preventivi online, ma in linea di massima i dati necessari e la procedura di richiesta sono del tutto simili anche per la richiesta di un preventivo autocarro presso gli uffici delle compagnie tradizionali.
Per la richiesta di un preventivo, l’assicurato ha tre possibilità: recarsi presso una compagnia tradizionale, effettuare un preventivo online sui siti delle compagnie o utilizzare un comparatore. Tra le tre opzioni quella che consigliamo è la terza, in quanto in questo modo si ha la possibilità di confrontare tra loro più preventivi, senza la necessità di dover inserire più volte i dati relativi all’autocarro.
Di conseguenza si otterrà un risparmio in ordine di tempo, oltre che la possibilità di risparmiare anche denaro, scegliendo il prodotto più conveniente per caratteristiche ed esigenze di assicurazione. Passiamo però ora ad analizzare nel dettaglio la procedura per ottenere un preventivo.
I documenti necessari
Per il calcolo di un preventivo per l’assicurazione autocarro è consigliato avere a portata di mano una copia del libretto di circolazione, che riporta tutte le caratteristiche del mezzo.
Tuttavia non sempre il documento è disponibile, in quanto l’autocarro potrebbe non essere ancora stato acquistato. In questo caso se è possibile è bene conoscere almeno la targa del veicolo; in alternativa possono essere sufficienti anche i dati dell’autocarro, ma la procedura di richiesta sarà leggermente più lenta.
Il calcolo del preventivo
Passiamo ora alle varie fasi che condurranno al calcolo del preventivo. Anche se la procedura potrebbe sembrare lunga, la compilazione di tutti i campi non richiede di solito più di qualche minuto; inoltre si tenga presente che maggiore è l’accuratezza nella compilazione del preventivo e più corrispondenti alla situazione reale saranno i preventivi ottenuti.
I dati anagrafici
I dati anagrafici dell’intestatario o della società in caso di veicoli aziendali, sono dati sempre richiesti per i preventivi autocarro. Questo dati non concorrono però alla determinazione dell’importo del preventivo e talvolta vengono richiesti solo al termine dell’effettuazione del preventivo, a seconda delle modalità scelte dalla compagnia assicurativa o dal sito di confronto.
La targa del veicolo
Come anticipato, conoscere la targa dell’autocarro è molto utile, in quanto il database del sito potrebbe contenere già alcuni dati che riguardano il veicolo, che vengono quindi inseriti in automatico. Tuttavia non conoscere la targa non è determinante al fine dell’ottenimento del preventivo autocarro.
La massa dell’autocarro
La massa del veicolo è un dato molto importante, in quanto è uno dei fattori principali che concorrono a determinare l’importo del premio richiesto. A volte è necessario inserire i dati relativi alla massa, ma alcuni siti la individuano automaticamente a partire dalla marca, dal modello e dall’allestimento del veicolo.
In linea di massima si tenga presente che gli autocarri comunemente definiti come camion hanno una massa superiore ai 35 quintali, mentre furgoni, van e veicoli fuoristrada hanno di solito una massa compresa entro i 35 quintali.
Ai fini assicurativi, a massa maggiore corrisponde di norma un premio maggiore, anche se questo non è comunque l’unico parametro considerato per determinare l’importo del premio.
Uso e settore di attività
Un altro dei campi da compilare nella richiesta di un preventivo autocarro è quello relativo all’uso del veicolo ed al settore di attività. Questi parametri potrebbero sembrare poco rilevanti ai fini di un preventivo, ma è sempre consigliato compilarli con accuratezza, in quanto potrebbero influire sull’importo del premio.
Infatti per alcuni settori di attività il rischio è più elevato che per altri, e la non veridicità dei dati potrebbe influire sull’effettiva corrispondenza del preventivo all’importo richiesto.
Conto proprio o conto terzi
Anche l’utilizzo dell’autocarro per conto proprio o per conto terzi è un fattore determinante. Di solito il proprietario del veicolo conosce questo parametro, che ad ogni modo è verificabile dal libretto di circolazione.
Ricordiamo comunque che l’immatricolazione di un autocarro per conto proprio ne consente l’utilizzo per le finalità aziendali, come ad esempio il trasporto di materiale per il solo uso aziendale.
I chilometri percorsi
La percorrenza annua è uno dei parametri che vengono sempre richiesti in fase di compilazione di un preventivo autocarro. La compilazione del dato secondo una stima il più veritiera possibile è molto utile per valutare anche la possibilità di sottoscrivere le polizze chilometriche, che prevedono cioè un tetto massimo di chilometri percorribili nel periodo della copertura assicurativa.
Di solito questo tipo di polizza è conveniente per chi percorre un numero limitato di chilometri annui o utilizza il veicolo solo per periodi circoscritti.
Conducenti
Oltre ai dati richiesti in precedenza, nella creazione di un preventivo vengono richiesti i dati relativi ai conducenti abituali del mezzo. In particolare sono rilevanti l’età, la professione e l’anno di rilascio della patente di guida specifica per quella determinata categoria di autocarri. Di norma la giovane età o l’età avanzata influiscono in maniera importante sull’importo della polizza.
In caso di uso esclusivo da parte di un solo conducente è possibile scegliere l’opzione di guida esclusiva, che di solito permette di ridurre l’importo del premio, pur limitando le possibilità di utilizzo del veicolo.
Altri dati
Alcune compagnie e siti di comparazione online richiedono ulteriori dati per la creazione di un preventivo. Tra questi citiamo:
- Il luogo di ricovero, cioè dove viene costudito l’autocarro
- La presenza di un sistema di antifurto
- La presenza di un’alimentazione aggiuntiva, come il GPL o il metano
- Sesso dell’intestatario
La presenza o meno di questo tipo di dati è molto variabile in base alla compagnia assicurativa o al preventivatore online scelto. Come sempre consigliamo di compilare tutti i campi, in modo da poter confrontare tra loro preventivi corrispondenti alle reali necessità assicurative.
Le coperture accessorie
Un ultimo aspetto rilevante nella determinazione dell’importo di un preventivo riguarda le cosiddette coperture accessorie, cioè quelle non obbligatorie per legge. Le tipologie sono tra le più disparate, ma di norma sono molto semplici da comprendere. Consigliamo comunque di valutarne la necessità in base al reale utilizzo del veicolo, soppesando con attenzione i possibili rischi reali che si corrono nel caso non si sottoscriva questa tipologia di copertura e si incorra in un incidente o nell’eventualità contro la quale ci si assicura.
Hai dubbi? Facci una domanda!