Scopriamo tutto sul premio nelle polizze vita: da come si viene calcolato alle diverse tipologie di premio esistenti.
Definizione
Il premio di una polizza vita è il pagamento che viene effettuato affinché il contratto sia valido. Viene versato alla compagnia assicuratrice in una o più scadenze a partire dall’attivazione della polizza. Il pagamento è condizione necessaria perché la polizza vita sia considerata valida.
In caso di mancato pagamento del premio la copertura non è valida e decadono quindi tutti i benefici ad essa correlata.
L’importo del premio è soggetto a diversi fattori tra i quali spiccano quelli dipendenti dal sottoscrittore, che descriveremo nei paragrafi che seguono.
Come si calcola il premio
Il premio assicurativo varia innanzitutto in base al tipo di assicurazione sulla vita che si intende sottoscrivere. Non tutte le polizze sono infatti uguali per coperture e tipologia e per questo motivo diversi sono anche i premi ad esse correlati.In linea generale il premio delle polizze vita è dipendente anche da altri fattori, connessi al contraente. Ecco i più significativi:
- età: maggiore è l’età del contraente e di solito proporzionalmente maggiore è il premio richiesto. Si tenga presente che alcune compagnie consentono di stipulare una polizza vita solo fino ad un’età massima, che può però variare da società a società;
- sesso: anche il sesso influenza il premio della polizza vita, in quanto è un fattore connesso alle speranze di vita del soggetto;
- professione: lo svolgimento di alcune professioni è ritenuto un fattore di rischio maggiore rispetto ad altre; per questo possono essere richiesti premi maggiori ai soggetti con un profilo di rischio maggiore. Per alcune tipologie di professioni è invece richiesta la stipula di contratti specifici, soprattutto per quanto riguarda le polizze vita caso morte sottoscritte da chi svolge una professione ad alto rischio per tipologia o di luogo di lavoro;
- condizioni di salute: le condizioni di salute del sottoscrittore sono un elemento molto importante per determinare il premio richiesto. Si tenga presente che tra queste rientra anche l’abitudine al fumo, in quanto un fumatore ha speranze di vita inferiori rispetto ad un non fumatore ed è per questo ritenuto maggiormente a rischio di malattie e di decesso.
I fattori elencati non hanno comunque lo stesso peso nella determinazione del premio e in alcuni casi potrebbero essere anche non presi in considerazione.
Premio e periodicità
I premi delle polizze vita si differenziano tra loro anche per la periodicità del versamento. Le tipologie più ricorrenti nelle polizze vita sono:
- premio periodico: prevede il pagamento di un premio scadenzato nel tempo, ad esempio ogni anno. Esiste anche la possibilità di scadenze diverse, come ad esempio la periodicità mensile;
- premio unico: il premio unico viene versato una sola volta, di solito all’inizio del periodo di assicurazione. In alcuni casi può essere integrato da ulteriori versamenti, ma solo s eil prodotto prevede questa possibilità specifica;
- premio unico ricorrente: è un premio scadenzato ma che può essere posticipato nel corso del tempo.
Premio e riscatto polizza
Il premio è l’ammontare che viene versato per il prodotto assicurativo scelto. Nel caso di prodotti che prevedono l’accumulo di un capitale, non è però detto che questo corrisponda al premio unico o ai premi versati nel corso degli anni.
Nel caso di richiesta di riscatto della polizza infatti, il montante accumulato potrebbe differire dai premi versati fino a quel momento, in quanto ad essi si devono aggiungere o sottrarre interessi, perdite o spese relative al prodotto.
La presenza del riconoscimento di interessi o delle spese è dipendente dal tipo di polizza assicurativa scelta e non è presente in tutte le polizze vita.
Prima della sottoscrizione consigliamo sempre di considerare più preventivi, magari con l’utilizzo di un comparatore di polizze vita online, considerandone tutti gli aspetti e non solo l’ammontare del premio richiesto.
Per conoscere tutti i dettagli su come confrontare tra loro le polizze assicurative, rimandiamo alla guida relativa presente sul sito.
Hai dubbi? Facci una domanda!