Il primo quesito che si pone chi desidera sottoscrivere una polizza sanitaria riguarda i costi da sostenere per l’assicurazione stessa. È molto complesso parlare del costo di una polizza salute, in quanto il mercato assicurativo offre moltissimi prodotti che rientrano in questo ramo, con differenze anche importanti tra loro.
Scopriamo comunque quali sono i costi e da quali fattori sono influenzati, con un paio di trucchi per risparmiare sulle polizze mediche.
Il costo medio di un’assicurazione medica
Come detto i costi delle assicurazioni sanitarie sono molto variegati, ma in linea di massima possiamo dire che già a partire da meno di venti euro mensili è possibile sottoscrivere una polizza infortuni con una buona copertura.
Si tenga però presente che spesso il premio ha validità annuale o comunque scansione temporale rispetto alle polizze mensili; questo fattore andrebbe valutato con attenzione soprattutto in fase di confronto.
COME FARE – risparmiare sulle polizze mediche. È possibile risparmiare anche sulle polizze salute, tenendo d’occhio le offerte periodiche che spesso vengono effettuate dalle compagnie di assicurazione. Di solito il canale internet è il metodo privilegiato per trovare polizze a prezzi promozionali, con campagne di sconto dedicate.
Come si calcola il costo: le variabili
Il costo di un’assicurazione salute e infortuni dipende da diversi fattori che riguardano sia la tipologia di polizza sia il contraente. Analizziamoli.
Le caratteristiche della polizza
Per quanto riguarda la polizza, le variabili più importanti sono:
- Franchigia
- Massimali
Per franchigia si intende una soglia al di sotto della quale le spese mediche o relative all’infortunio sono a carico di chi ha sottoscritto l’assicurazione. Facciamo un esempio per capire meglio come funziona la franchigia. Se in seguito ad un infortunio è stato necessario anticipare costi per 250 euro e la polizza infortuni prevede una franchigia di 150 euro ad incidente, il sottoscrittore riceverà 100 euro di indennizzo, pari cioè a 250 – 150 euro.
Importanti sono anche i massimali previsti; ad un massimale maggiore corrisponde di solito un costo di polizza proporzionalmente maggiore.
Il profilo del contraente
Importante per il costo di una polizza medica è anche il profilo di chi sottoscrive l’assicurazione sanitaria. In particolare sono rilevanti:
- Sesso
- Età
- Condizioni di salute
Tutti e tre questi parametri vengono valutati per determinare un possibile profilo di rischio del contraente. Maggiore è la possibilità di contrarre malattie o di incorrere in infortuni e proporzionalmente maggiore sarà anche il premio richiesto.
Alcune compagnie assicurative includono anche la professione svolta tra i parametri precedenti, in quanto alcune tipologie di lavoro sono ritenuti a rischio soprattutto per quanto riguarda le possibilità di incidente e infortunio. A tal proposito si tenga presente che alcune assicurazioni mediche escludono dalla possibilità di sottoscrizione determinate categorie professionali, per le quali vengono create polizze specifiche. È il caso ad esempio degli sportivi professionisti o dei militari, o ancora di coloro che lavorano all’esterno in paesi definiti a rischio.
Coperture opzionali
Molto importante per determinare il prezzo di una polizza infortuni o più in generale sanitaria, è anche la presenza di eventuali coperture opzionali rispetto al pacchetto di base sottoscritto.
Di solito questi pacchetti assicurativi aggiuntivi hanno prezzi convenienti rispetto alla sottoscrizione singola, ma aumentando il numero di casi per i quali l’assicurazione è chiamata ad intervenire, aumentano proporzionalmente anche i costi correlati alla polizza medica integrativa.
DA SAPERE – fumo e costi delle assicurazioni. Le condizioni di salute del richiedente ed i fattori di rischio presenti sono un fattore importante nella determinazione del costo delle polizze mediche. Tra i fattori di rischio il fumo è uno dei più rilevanti; per questo un fumatore potrebbe vedersi chiedere un premio superiore rispetto ad un non fumatore, a parità di condizioni di assicurative.
I servizi aggiuntivi
Alcune compagnie assicurative propongono in oltre servizi aggiuntivi correlati alla polizza medica, che possono comprendere ad esempio l’assistenza legale per i casi di cattiva gestione sanitaria o ancora l’assistenza domiciliare o telefonica.
Anche la presenza di questi servizi in più influisce sul prezzo della polizza, ma ciò non significa che i servizi aggiuntivi non debbano essere presi in considerazione, anche perché spesso si rivelano molto utili in caso di malattia o infortunio.
L’importanza del confronto
Come si evince da quanto detto fino a qui, esistono molti prodotti diversi tra loro nel campo delle assicurazioni sanitarie.
Anche i prezzi richiesti per le polizze mediche sono molto variabili all’interno del mercato italiano, e per questi motivi è sempre consigliato effettuare un numero adeguato di preventivi prima della scelta della polizza assicurativa sulla salute.
Il costo della polizza salute infatti non deve essere l’unico parametro a guidare nella scelta della miglior polizza; consigliamo sempre di confrontare tra loro le assicurazioni mediche per ogni aspetto, a partire dalle coperture, fino alla presenza di eventuali casi di esclusione, di franchigie e nei dettagli relativi all’assistenza del paziente.
Per conoscere nel dettaglio come effettuare un confronto efficace tra polizze mediche, consigliamo di consultare la scheda dedicata presente sul sito e di valutare l’utilizzo di un comparatore di polizze online, uno strumento semplice da utilizzare ed efficace per risparmiare ed investire meno tempo nella richiesta dei preventivi.
Un ultimo consiglio: prima della sottoscrizione è vivamente consigliata la lettura del contratto e di tutti i fogli informativi che devono essere forniti con la polizza. In questa fase particolare attenzione dovrebbe esser posta verso i casi di esclusione dalla copertura assicurativa e verso le modalità ed i tempi di risarcimento o di indennizzo previsti.
Hai dubbi? Facci una domanda!