Auto d’epoca e assicurazioni agevolate

È possibile risparmiare sull’assicurazione auto stipulando una polizza per auto storiche? Quando le auto possono essere considerate d’epoca? Quali sono le agevolazioni possibili? Risponderemo a queste ed altre domande nei paragrafi che seguono.

I costi delle polizze per auto storiche

Partiamo innanzitutto da una conferma: è vero che le assicurazioni per auto storiche hanno prezzi generalmente più bassi rispetto a quelli di una polizza standard. Esistono però prodotti diversi anche per le auto storiche, basati sia sulle caratteristiche della polizza stessa sia su altri fattori. Scopriamoli nei paragrafi che seguono.

Riguardo all’aspetto più specifico del prezzo medio di un’assicurazione per auto storica, è difficile fare una stima che possa essere veritiera per tutte le condizioni; si tenga però presente, a titolo indicativo, che sono presenti sul mercato assicurazioni ridotte per auto storiche a partire da cento euro annui.

Le assicurazioni temporanee

Una prima tipologia di assicurazione agevolata per auto storica è quella delle polizze temporanee, che hanno cioè una validità inferiore rispetto ad una polizza annuale. Queste polizze sono consigliate per tutti coloro che non fanno un utilizzo continuativo della propria auto d’epoca, e che per questo motivo non hanno il bisogno che essa sia assicurata per tutto il corso dell’anno, soprattutto durante lunghi periodi di fermo.

A seconda della compagnia scelta esistono polizze temporanee di durata diversa, che variano da un giorno di validità fino ad un massimo di sei mesi. Al di sopra di questo periodo di solito una polizza temporanee perde di convenienza, a favore delle assicurazioni annuali.


⇒ Preventivi per Polizze Auto D'epoca

Ultimo aggiornamento: 22/03/2025

ASSICURAZIONE AUTO EPOCA
PREVENTIVO GRATIS

Genertel offre prezzi agevolati per i veicoli d’epoca.
La tariffa storica è riservata solamente alle
autovetture e motoveicoli regolarmente
iscritti al registro ASI o FMI e con certificato di storicità
in corso di validità.



ASSICURAZIONE PER AUTO D'EPOCA
Assistenza in Chat e Telefono

LINK UTILI - Alcune compagnie assicurative richiedono, per concedere tariffe assicurative agevolate, l'iscrizione all' ASI o all'FMI. Di seguito i link ai siti web delle federazioni:
Registro Storico Federmoto (FMI)
Autoclub Storico Italiano (ASI).

Le formule cumulative

Una formula esclusiva riservata alle auto storiche è quella delle assicurazioni cumulative, che consentono cioè di assicurare più di un veicolo tramite la stessa polizza. Questa tipologia rappresenta effettivamente un’assicurazione agevolata per le auto storiche, in quanto consente un notevole risparmio rispetto alla sottoscrizione dei singoli prodotti assicurativi per ogni auto del parco veicoli.

A seconda del prodotto, talvolta è possibile usufruire di polizze cumulative anche per veicoli appartenenti a categorie diverse, ma per i dettagli in merito si invita sempre a fare riferimento ai fogli informativi di ogni prodotto assicurativo.

DA SAPERE – assicurazione per auto d’epoca o tradizionale? Non è mai obbligatorio sottoscrivere una polizza per auto d’epoca. Il contraente può scegliere di avvalersi di una polizza tradizionale; tuttavia solitamente le polizze specifiche sono consigliate perché permettono di risparmiare rispetto ad una polizza standard e presentano inoltre caratteristiche peculiari pensate appositamente per le vetture storiche.

Polizze scontate in base all’età

Alcune polizze per auto d’epoca agevolate prevedono sconti in base all’età del proprietario o del conducente abituale. In questo caso di solito le compagnie pongono delle limitazioni all’uso della vettura, che potrebbe essere vietato ad esempio per i neopatentati o per le persone al di sotto di una determinata fascia di età.

Generalmente invece le polizze per auto storiche non presentano limitazioni in tal senso ed è rara la presenza della guida esclusiva; ogni clausola all’utilizzo dovrebbe quindi essere esplicitata in misura ancora maggiore di quanto non avvenga per un prodotto standard.

Convenzioni con le associazioni

La ricerca di un’assicurazione ridotta per auto storiche è di solito facilitata per le auto iscritte ad associazioni di auto d’epoca o agli appositi registri. Infatti spesso queste associazioni stipulano delle convenzioni con le compagnie assicurative, con la possibilità di accedere in via riservata a polizze a condizioni vantaggiose o scontate rispetto alle polizze dedicate alla clientela in generale.

I non iscritti non possono però accedere alle condizioni agevolate; per questo suggeriamo di valutare la convenienza dell’iscrizione ad un registro di auto storiche, considerando anche il possibile risparmio in termini assicurativi.

Risparmiare con un comparatore di assicurazioni online

Le assicurazioni agevolate per auto d’epoca possono essere trovate in maniera semplice utilizzando un comparatore di polizze auto on line. Un comparatore è uno strumento facilissimo da usare, che in pochi secondi permette di ricevere più preventivi adatti alla propria situazione e alle esigenze assicurative senza la necessità di recarsi fisicamente presso una compagnia e senza il bisogno di dover navigare su più siti internet.

Richiedere un preventivo è molto semplice anche per assicurare un’auto d’epoca; è sufficiente conoscere i dati principali dell’auto, o avere a disposizione targa e documenti, in modo da poter inserire rapidamente i dati richiesti.

I preventivi ottenuti sono del tutto gratuiti e non comportano nessun obbligo di sottoscrizione della polizza. Solo dopo aver visionato le offerte ricevute, il contraente può decidere se scegliere o meno uno dei prodotti per auto d’epoca proposti.

Auto storica o semplicemente vecchia?

Concludiamo con un dubbio non banale quando si tratta di auto storiche o d’epoca. Infatti secondo il codice della strada, possono essere considerati d’epoca i veicoli a motore che hanno almeno vent’anni di età. Tuttavia non è però detto che tutti i veicoli di almeno vent’anni siano considerati d’epoca dalle assicurazioni.

Infatti alcune compagnie assicurative richiedono ulteriori requisiti oltre alla semplice anzianità del mezzo, come ad esempio un certificato che confermi l’interesse storico del veicolo.

Inoltre si tenga presente che non tutte le compagnie hanno predisposto prodotti specifici per le auto d’epoca, e che quindi alcune potrebbero proporre polizze standard anche per veicoli storici. Consigliamo sempre di valutare con attenzione questa scelta, e di considerare prima i prodotti specifici, scegliendo una polizza generica solo nel caso in cui quelle pensate ad hoc per i veicoli d’epoca non siano disponibili o comunque convenienti.

Hai dubbi? Facci una domanda!