Assicurazione camion

Affrontiamo la tematica relativa alle assicurazioni per camion, che vi permetterà di scoprirne caratteristiche e di confrontare tra loro i diversi tipi di prodotti assicurativi presenti ad oggi sul mercato. Ma partiamo innanzitutto dalla definizione di camion, per capire cosa si intenda ai fini assicurativi con questo termine.

Assicurazione camion: per quali veicoli?

Partiamo quindi dalla definizione di camion: ai fini assicurativi si intende per camion un veicolo di grandi dimensioni con massa superiore ai 35 quintali. Anche se in generale si può parlare di autocarro riferendosi ad alcuni veicoli, ai fini delle assicurazioni esiste una distinzione basata appunto sulla massa del veicolo stesso. In questo senso quindi l’assicurazione camion è quella necessaria per assicurare un autoarticolato, un autotreno o altri tipi di veicoli assimilabili, come i trattori stradali o le bisarche.

Perché conta la massa nelle assicurazioni camion?

A questo punto è lecito chiedersi come mai la massa sia un discrimine importante per quanto riguarda le assicurazioni autocarri e camion. Facendo riferimento a questo tipo di veicoli è possibile affermare che a maggiore massa corrisponda un maggiore potenziale di danno in caso di incidente. Di conseguenza il relativo risarcimento a carico dell’assicurazione potrebbe essere maggiore. Ciò si traduce quindi in un premio assicurativo più elevato rispetto a quello richiesto per veicoli di massa inferiore, anche se come vedremo nei paragrafi che seguono sono molti altri gli aspetti che determinano l’importo finale da corrispondere per assicurare i camion.

Assicurazione camion e numero di incidenti

Un aspetto molto importante da considerare in merito all’assicurazione per camion riguarda il numero di incidenti causati. Infatti questo tipo di assicurazione non è basata sul rapporto bonus/malus come avviene invece in genere per le automobili. Nonostante ciò il numero di incidenti causati è molto importante, in quanto di solito le polizze assicurative prevedono una soglia massima di incidenti, che di solito non supera la soglia di due o tre eventi per anno solare. Questo limite è spiegabile con il fatto che in molti casi il camion non è sempre guidato dallo stesso conducente e che con l’aumentare degli autisti può aumentare anche la probabilità che avvenga un incidente. È quindi sempre consigliato verificare la presenza del limite di incidenti in un anno (o per il periodo di copertura) e gli eventuali costi a carico dell’assicurato per gli incidenti in più che dovessero occorrere durante il periodo di validità della polizza.

Le assicurazioni camion temporanee

Esistono molti tipi di assicurazioni camion, ma una tipologia di solito interessante è quella delle assicurazioni temporanee. Questo tipo di assicurazioni sono molto utili per i mezzi che non vengono utilizzati con continuità o che vengono utilizzati anche continuamente ma solo per alcuni periodi dell’anno. In questi casi è conveniente considerare le assicurazioni di durata limitata, che a seconda dei prodotti possono avere una copertura che va da un singolo giorno fino ai sei mesi. Tuttavia la durata disponibile è molto variabile e dipende dalla compagnia assicurativa scelta. Inoltre prima della sottoscrizione di una polizza temporanea è consigliato valutare con attenzione i giorni di utilizzo, in quanto in proporzione maggiore è la durata della copertura assicurativa e maggiore è il risparmio ottenibile.

Le assicurazioni a consumo

Una tipologia interessante di assicurazione camion è quella detta a consumo. In questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto diverso rispetto all’assicurazione temporanea, in quanto l’assicurazione non ha durata illimitata ma è legata al numero di chilometri effettivamente percorsi. A seconda della compagnia assicurativa, esistono limiti e modalità di utilizzo diverso. È tuttavia molto comune la presenza di un pacchetto di chilometri inclusi nel prezzo, a cui vanno sommati i chilometri percorsi in eccedenza nel periodo. Il conteggio avviene normalmente su periodi piuttosto limitati, pari a tre o quattro mesi, ed il camion deve essere dotato di un sistema di tracciamento GPS che permette all’assicurazione di conteggiare i chilometri percorsi effettivamente. Alcune compagnie propongono invece un pagamento della polizza camion a soglia, che permette di individuare la soglia di chilometri che maggiormente si avvicina alle necessità, e chiedono poi di sanare le eventuali eccedenze con un costo chilometrico individuato in fase di stipula del contratto.

La franchigia nelle assicurazioni per camion

Un aspetto che consigliamo sempre di valutare nelle assicurazioni per camion (ma il discorso vale per qualsiasi tipo di copertura assicurativa), è quello relativo alla presenza di franchigia. La franchigia è una soglia al di sotto della quale gli eventuali danni non vengono pagati dall’assicurazione e che quindi ricade su chi ha sottoscritto la polizza. Nel caso dei camion è sempre bene valutare con attenzione l’importo della franchigia, in quanto in caso di incidenti importanti i danni causati dal camion potrebbero essere anche molto elevati.

Da cosa dipende il prezzo di una polizza camion

L’importo della polizza assicurativa per camion dipende da una serie di fattori. In primo luogo, come detto, è importante la massa del camion. Importante è inoltre la presenza di coperture facoltative (o accessorie), che di solito influiscono in maniera incisiva sul prezzo finale. Le coperture accessorie sono tutte quelle voci non obbligatorie per legge, ma che potrebbero rivelarsi utili in caso di incidente o per particolari tipi di trasporti. Tra queste citiamo ad esempio l’assicurazione per il conducente, fortemente consigliata in quanto in caso di incidenti gravi anche l’incolumità dell’autista è messa fortemente a rischio. Nel caso in cui sia frequente la presenza di un’altra persona oltre all’autista, come nel caso di viaggi con un secondo conducente, è possibile prendere in considerazione anche l’assicurazione per il passeggero. Tra le assicurazioni accessorie sono presenti anche quelle relative alle merci trasportate, del tutto facoltative ma importanti nel caso di merci di alto valore o di trasporti che comportano un rischio per l’incolumità della merce stessa, come avviene ad esempio in caso di frequenti operazioni di carico o scarico.

ATTENZIONE – Quando si parla di assicurazioni camion, si fa riferimento a veicoli con massa superiore ai 35 quintali. Quando la massa è inferiore è più corretto parlare di assicurazioni autocarri, che si differenziano comunque tra loro in base alla massa del veicolo.

Hai dubbi? Facci una domanda!