Quanto costa assicurare una moto d’epoca? Come viene calcolato il prezzo? Ci sono sconti per chi possiede una moto storica? In questa guida dedicata al prezzo dell’assicurazione per una moto d’epoca risponderemo a questi (e ad altri) dubbi.
Quanto costa assicurare una moto d’epoca?
Partiamo da un presupposto: non è mai semplice parlare di un prezzo valido per tutto il territorio nazionale, soprattutto quando si tratta di veicoli potenzialmente preziosi come le moto d’epoca.
Soprattutto quando l’assicurazione comprende anche le garanzie furto e incendio, si riscontrano differenze molto importanti tra una polizza e l’altra, influenzate in larga misura dal luogo di residenza del contraente. Infatti più è elevato il rischio di furto nella provincia di residenza e proporzionalmente sarà maggiore il prezzo di polizza richiesto.
Tuttavia, tornando alla domanda sul costo di assicurazione per moto d’epoca possiamo affermare che sono disponibili assicurazioni a partire da circa cento euro annui, con molti prodotti che si inseriscono nella fascia tra cento e duecento euro annuali. Tuttavia le differenze tra prodotti assicurativi diversi e tra le compagnie è davvero notevole, anche in riferimento alla tipologia di assicurazione scelta.
Come si calcola il prezzo
Il prezzo di un’assicurazione specifica per moto d’epoca si calcola in maniera differente rispetto a quello di un’assicurazione standard. Infatti non sono molto rilevanti la tipologia di moto e la sua storia assicurativa, in quanto spesso questo tipo di prodotti si basa su un calcolo differente rispetto al più comune bonus/malus.
Come abbiamo già accennato in precedenza, è invece rilevante la provincia di residenza del contraente, soprattutto in relazione alla presenza di una garanzia contro il furto.
Il costo dell’assicurazione per moto d’epoca dipende dalle caratteristiche specifiche del prodotto assicurativo; maggiore è la possibilità di utilizzo della moto ed i rischi a cui è esposta, e maggiori sarà il premio richiesto. Il prezzo è influenzato infatti dalle garanzie sul veicolo e dagli eventi assicurati o esclusi dalla copertura. Ad esempio le polizze che comprendono l’assicurazione del veicolo anche durante eventi o manifestazioni sportive hanno un costo superiore rispetto a quelle elative alle moto d’epoca utilizzate solo per esposizioni o per il tempo libero.
DA SAPERE – quando una moto e considerata d’epoca? Una moto può essere inclusa tra i veicoli d’epoca se sono trascorsi almeno vent’anni dalla prima immatricolazione. Le assicurazioni a volte richiedono ulteriori requisiti per considerare tale una moto, come l’interesse storico o l’iscrizione ad una delle associazioni per i veicoli d’epoca.
Una considerazione a parte meritano le garanzie aggiuntive come la polizza contro il furto o l’incendio del veicolo; in questo caso è molto più complesso parlare di prezzi in quanto il preventivo dell’assicurazione sarà influenzato dal valore e dalla storicità della moto che si intende assicurare. Per molti veicoli potrebbe essere utile quindi considerare anche una polizza furto specifica per i beni di elevato valore.
⇒ Preventivi per Polizze Moto d'Epoca
Ultimo aggiornamento: 22/03/2025
LINK UTILI - Registro Storico Federmoto (FMI) - Autoclub Storico Italiano (ASI).
I prodotti assicurativi speciali
Alcuni prodotti assicurativi prevedono un premio che non dipende direttamente dalla moto assicurata ma che comprende una serie di coperture generiche, indipendenti dalle moto stesse. Un esempio in questo senso è dato dalle polizze cumulative, che consentono di assicurare due o più moto d’epoca con un’unica polizza. In questo caso esistono limitazioni all’uso contemporaneo delle moto assicurate, ma questo tipo di assicurazione può rivelarsi vantaggioso dal punto di vista del premio richiesto.
È molto comune trovare assicurazioni per moto d’epoca in convenzione, riservate cioè agli iscritti alle associazioni che tutelano i veicoli d’epoca o ai registri storici. In questo caso di solito il prezzo applicato è inferiore rispetto ai prodotti disponibili per tutti gli assicurati, anche se la presenza di una convenzione non è da sola una garanzia sul prezzo più conveniente.
Come trovare la migliore assicurazione per moto d’epoca
Quanto abbiamo detto fino a qui fa comprendere come il panorama assicurativo per le moto d’epoca sia piuttosto articolato. Si tenga inoltre presente che nulla vieta di assicurare una moto d’epoca con una polizza standard per moto.
Il nostro primo suggerimento per la ricerca dell’assicurazione migliore per le proprie necessità è quello di confrontare tra loro il maggior numero di preventivi possibili, non limitandosi mai ad un numero inferiore a tre o quattro assicurazioni.
Richiedere più preventivi è però un’operazione che potrebbe comportante un investimento di tempo non indifferente; inoltre non sempre tutte le assicurazioni propongono prodotti specifici per questa tipologia di veicoli. Suggeriamo quindi di utilizzare uno strumento semplice e in grado di far risparmiare tempo, cioè un comparatore di assicurazioni per moto d’epoca online.
La richiesta dei preventivi richiede pochissimo tempo con questo strumento e le proposte ricevute non sono mai vincolanti. Inoltre è sempre possibile modificare gratuitamente i preventivi richiesti, eventualmente scegliendo o rinunciando alle garanzie accessorie e ai servizi proposti insieme all’assicurazione.
Come risparmiare
Oltre al suggerimento sull’utilizzo di un comparatore, per risparmiare sul costo dell’assicurazione per moto d’epoca suggeriamo in primo luogo di considerare quali siano le reali esigenze di assicurazione della propria moto.
Soprattutto chi utilizza la moto solo saltuariamente potrebbe prendere in considerazione le assicurazioni temporanee, che hanno una durata variabile da un giorno fino ad un massimo di sei mesi. Non tutte le assicurazioni propongono questo prodotto specifico per le moto d’epoca, tuttavia il suo utilizzo potrebbe rivelarsi vantaggioso qualora non si faccia un uso continuativo del veicolo.
Un secondo metodo per risparmiare potrebbe derivare dalle già citate polizze cumulative, pensate per chi possiede almeno due moto.
Un’ulteriore possibilità di risparmio deriva dalle caratteristiche della polizza stessa; consigliamo sempre di valutare se tutte le garanzie sottoscritte e i servizi correlati all’assicurazione siano davvero utili per le proprie esigenze.
In ogni caso, prima della sottoscrizione, ricordiamo che è molto importante leggere con attenzione tutti i materiali informativi ricevuti, confrontando in particolar modo le condizioni di validità dell’assicurazione e le eventuali esclusioni. Questo aspetto dovrebbe essere valutato con attenzione soprattutto da chi desidera utilizzare la propria moto d’epoca in contesti particolari, all’estero o in eventi e manifestazioni di carattere sportivo, non sempre incluse nelle coperture assicurative standard.
Hai dubbi? Facci una domanda!