Assicurazione incendio e scoppio per mutuo

L’assicurazione incendio e scoppio è un prodotto assicurativo richiesto solitamente quando si sottoscrive un mutuo, a tutela sia dell’assicurato sia dell’istituto di credito che ha concesso il mutuo stesso.

Gli eventi assicurati

L’assicurazione incendio e scoppio è pensata per assicurare l’edificio o l’appartamento contro due delle eventualità potenzialmente più dannose per l’incolumità della struttura, gli incendi e gli scoppi dovuti alle cause più diverse. Nello specifico questo tipo di assicurazione copre dall’eventualità di eventi accidentali, cioè non causati volutamente dall’assicurato o da terze persone, come avviene ad esempio nel caso di una rottura dei tubi del gas che causa una fuoriuscita con successivo scoppio dell’edificio.

L’entità della somma assicurata è variabile, e può essere soggetta anche ad un minimo richiesto dalla banca che concede il mutuo, che a seconda dei casi potrebbe chiedere la copertura per l’intero importo finanziato o per una percentuale del valore dell’immobile.

Cosa non è incluso nelle polizze

La polizza incendio e scoppio assicura appunto per queste due eventualità e potrebbe avere limitazioni che variano a seconda del prodotto. Questo tipo di assicurazione è di conseguenza piuttosto limitata rispetto alle eventualità che potrebbero verificarsi sia per il fabbricato sia per il suo contenuto, ma a seconda delle condizioni specifiche riportate nei contratti, potrebbe comprendere anche altri eventi, come ad esempio l’urto da parte di veicoli o aeromobili (un’eventualità certamente piuttosto rara).

DA SAPERE – l’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria? L’assicurazione mutuo è sempre richiesta in caso di apertura di un mutuo, ma è bene sapere che non è invece obbligatorio sottoscriverla presso l’istituto di credito che ha concesso il mutuo stesso, né presso le compagnie assicurative proposte dalla banca stessa. È comunque piuttosto comune che la banca proponga una polizza assicurativa, con rate spesso associate al mutuo stesso. Prima di sottoscrivere una polizza è sempre consigliato prendere tempo per valutare con attenzione il contratto proposto ed effettuare una comparazione con prodotti simili, anche online. Questa operazione richiede poco tempo e potrebbe portare ad un risparmio anche importante.

La franchigia nelle polizze mutuo casa

Una caratteristica molto comune alle assicurazioni casa per mutuo è la presenza di una franchigia, cioè di una soglia di danno al di sotto della quale il risarcimento è a carico di chi ha sottoscritto la polizza. La franchigia può essere differenziata rispetto al tipo di evento, cioè quindi essere diversa a seconda che si verifichi un incendio o uno scoppio, e potrebbe essere più o meno elevata.

A seconda del prodotto assicurativo è possibile che la franchigia sia in valore assoluto (ad esempio 1.000 euro) o percentuale (il 7% del danno). Prima della sottoscrizione consigliamo di valutare bene la presenza della franchigia, in modo da non incorrere in spese importanti nel caso si verifichi l’evento contro il quale ci si è assicurati.

Cosa accade in caso di estinzione o surroga del mutuo?

Anche se l’assicurazione è legata ad un mutuo, non è detto che questa possa essere estinta anticipatamente in caso di chiusura del mutuo, o ancora associata ad un mutuo diverso in caso di surroga. L’assicurazione è un prodotto indipendente rispetto al mutuo e come tale può essere gestita. In caso di pagamento anticipato dell’intero ammontare della quota assicurativa, il contraente ha diritto alla restituzione della quota non goduta, da calcolarsi in percentuale in base alla periodo residuo del quale non si è usufruito.

Le modalità di estinzione anticipata e di rimborso potrebbero essere soggette a condizioni variabili, che consigliamo sempre di verificare prima della sottoscrizione della polizza assicurativa.

Confrontare le polizze mutuo: a cosa fare attenzione

Anche per le assicurazioni scoppio e incendio casa, vale il consiglio uguale per tutte le tipologie di copertura assicurativa: confrontare più prodotti prima della sottoscrizione. Questa operazione può essere fatta in tempi molto rapidi grazie all’utilizzo di un comparatore online, che con l’inserimento di pochi dati è in grado di restituire in poco tempo un preventivo non vincolante (per conoscere tutti i dettagli sull’emissione di un preventivo, invitiamo a consultare la scheda dedicata, presente sul sito).

Passando al confronto vero e proprio tra prodotti diversi, il primo fattore da considerare riguarda il valore assicurato, che deve essere sempre uguale per poter confrontare tra loro le diverse proposte. Spesso il valore da assicurare è richiesto nello specifico dalla banca che eroga il mutuo, ma può essere eventualmente superiore nel caso in cui non sia richiesta l’assicurazione del 100% del valore.

Un secondo aspetto da valutare con attenzione riguarda le coperture incluse ed escluse dalla polizza, e gli eventuali servizi aggiuntivi collegati alla polizza stessa.

Come abbiamo spiegato in precedenza, anche la presenza di una franchigia è importante. Ricordiamo che la franchigia può essere espressa in termini assoluti o percentuali ed essere diversa a seconda dell’evento assicurato, cioè quindi variare ad esempio a seconda che si verifichi un incendio o uno scoppio.

Un altro aspetto che differenzia tra loro i vari prodotti assicurativi è la periodicità del pagamento. Alcune assicurazioni propongono alternative tra il pagamento del premio completo o un pagamento rateale, che può esser mensile o scaglionato secondo periodicità diverse. Nel caso in cui la polizza sia stata emessa dallo stesso istituto bancario o da un’assicurazione convenzionata, è possibile che il pagamento della polizza sia collegato al pagamento della rata del mutuo.

Quanto costa una polizza incendio e scoppio?

Il prezzo di una polizza assicurativa per mutuo è molto variabile a seconda del valore della casa, della sua metratura, del luogo di ubicazione, ma di solito non supera qualche decina di euro mensili. Tuttavia esistono differenze importanti tra un prodotto e l’altro e per questo motivo è importante confrontare sempre tra loro più prodotti, prima di sottoscrivere un preventivo, anche se apparentemente conveniente.

ATTENZIONE – la definizione di polizza mutuo. Nella scheda che precede abbiamo spesso fatto riferimento all’assicurazione contro lo scoppio e l’incendio come a una polizza mutuo. Tuttavia con questa dicitura spesso si indica anche un’altra tipologia di copertura, legata ai sottoscrittori del mutuo, che protegge ad esempio dall’impossibilità di pagare una o più rate per perdita di lavoro o per malattia.

Hai dubbi? Facci una domanda!