La tutela legale assicurazione auto è una garanzia accessoria che sta assumendo sempre più importanza per i conducenti.
La polizza tutela legale, come puoi facilmente intuire, serve per coprire i costi delle eventuali spese legali dovute a procedimenti giudiziari o extra-giudiziari, normalmente a carico dell’assicurato.
Si tratta di una garanzia accessoria, ossia una tutela extra associabile alla semplice RCA, obbligatoria per legge.
Ma vediamo che cosa si intende per assicurazione auto tutela legale, come funziona e quali sono i benefici che offre.
Tutela legale assicurazione auto: quello che devi sapere
La polizza di tutela legale è uno strumento estremamente utile, specie quando c’è indecisione sull’agire per vie legali in caso di controversie. Ecco tutte le informazioni che devi sapere prima di stipulare questa garanzia accessoria.
Polizza tutela legale: che cos’è?
Come abbiamo detto, l’assicurazione auto tutela legale è una garanzia accessoria che copre tutte le spese da sostenere in caso di assistenza legale. Tale assistenza potrebbe servirti a seguito di un sinistro, per diverse ragioni.
I motivi che possono provocare una controversia legale sono moltissime, sia quando è l’assicurato stesso a far valere i propri diritti che quando è la terza parte coinvolta a chiamarlo in causa.
I costi che derivano da eventuali procedimenti giudiziali o extragiudiziali possono essere, ad esempio:
- Compensi del legale;
- Compensi dell’eventuale perito;
- Rimborso spese relative alla contesa.
Vediamo ora quali sono le coperture di questa polizza e in che modo può assisterti.
⇒ Preventivi Assicurazioni Auto
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025
ASSICURAZIONE AUTO | PREVENTIVO GRATIS (Calcola anche senza targa) |
---|---|
| ![]() ASSICURAZIONE ONLINE SICURA Assistenza in Chat e Telefono |
Cosa copre
La tutela legale assicurazione auto è utile in tutti quei casi in cui si apre un contenzioso a seguito di un sinistro, magari perché la controparte non accetta di firmare il Modulo Blu di Constatazione Amichevole oppure se si rifiuta di fornirti le sue generalità.
In casi come questi, ottenere un risarcimento danni implica l’azione di un avvocato, che comporta delle spese che, in caso di sottoscrizione della polizza, saranno coperte dalla compagnia di assicurazione.
La tutela legale assicurazione auto copre, nello specifico:
- La difesa penale colposa in un procedimento giudiziario, nella scongiurata ipotesi che tu venga citato in giudizio per lesioni gravi o omicidio colposo a seguito di un sinistro stradale;
- La difesa dolosa in alcuni casi;
- La richiesta di risarcimento danni subiti, anche a piedi o su altri mezzi come la bicicletta.
Inoltre, la polizza tutela legale copre le spese necessarie per un eventuale ricorso contro il ritiro della patente o per l’istanza di dissequestro del mezzo, se lo ritieni ingiusto.
La copertura legale è attivabile sulla vettura o sulla patente:
- Nel primo caso, la copertura si estende al proprietario del mezzo, al conducente e alle persone trasportate;
- Nel secondo caso, la copertura vale solamente per il soggetto che l’ha attivata e vale anche per incidenti a piedi o su altri mezzi.
Puoi scegliere liberamente l’avvocato a cui affidarti, perché è indipendente ai fini del rimborso spese. Tuttavia, ci sono una serie di circostanze in cui la polizza tutela legale non garantisce il rimborso. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando nel prossimo paragrafo.
Esclusioni
Ci sono alcuni casi in cui la tutela legale assicurazione auto non garantisce il rimborso spese.
Parliamo, ad esempio, di un incidente provocato quando il guidatore è in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe. Inoltre, alcune procedure potrebbero non essere coperte dalla polizza.
ATTENZIONE – Per evitare di incappare in brutte sorprese, ti consigliamo di leggere con attenzione i termini contrattuali, verificando anche l’ammontare di franchigia e massimali.
Chi dovrebbe stipularla
Se ti stai chiedendo se la tutela legale assicurazione auto serve, sicuramente la risposta è si.
Considerando che i costi da sostenere per aggiungere questa garanzia accessoria alla RCA sono piuttosto contenuti, i benefici che potresti trarne in caso di sinistro sono notevoli.
Se vuoi evitare di sborsare centinaia di euro per la tua difesa in caso di controversia, la polizza tutela legale è la soluzione più conveniente da prendere in considerazione.
Preventivo polizza tutela legale: come risparmiare con l’online
Ora che abbiamo visto che cos’è l’assicurazione auto tutela legale e cosa copre, vediamo come fare per ottenere un preventivo e risparmiare sulla tua polizza.
Se vuoi risparmiare senza rinunciare alla sicurezza, le compagnie assicurative online sono la soluzione perfetta per te.
Grazie alle compagnie online, potrai:
- Richiedere tanti preventivi: in pochi click, potrai richiedere tanti preventivi senza recarti in nessun luogo fisico, ma solamente utilizzando il tuo pc;
- Gestire le tue pratiche direttamente da casa;
- Risparmiare parecchio denaro: le compagnie online non hanno gli stessi costi gestionali di quelle tradizionali e, pertanto, possono offrire tariffe più convenienti.
Detto questo, non ti resta che valutare i preventivi ricevuti per la tua assicurazione auto tutela legale e scegliere la proposta che più si adatta alle tue esigenze.
Hai dubbi? Facci una domanda!