L’acquisto di un’assicurazione moto è solo uno dei costi da affrontare per poter utilizzare un motociclo. Ecco perché ogni centauro, a prescindere dalla moto scelta per dare sfogo alla propria passione, sarà sempre alla ricerca dell’assicurazione moto meno cara.
Risparmiare con il confronto
Anche se parliamo di assicurazioni moto, è vero che questo discorso può essere esteso più in generale a tutto il campo assicurativo: la ricerca di un’assicurazione moto economica non può fare al meno del confronto. non è raro sentire dire che dopo aver scelto un’assicurazione all’apparenza conveniente, magari in seguito ad un’offerta temporanea, si sia venuti a conoscenza di una polizza ancora più vantaggiosa!
Ecco perché secondo noi la richiesta del maggior numero di preventivi online è la strada giusta per poter trovare una polizza moto davvero economica, senza rinunciare alla qualità del prodotto o alle coperture assicurative necessarie per l’utilizzo che si intende fare della propria moto. Tuttavia in molti casi la ricerca delle migliore polizza moto si ferma dopo aver richiesto e ottenuto pochi o pochissimi preventivi.
DA SAPERE – preventivo moto senza targa. In fase di richiesta di un preventivo per una polizza moto conoscere la targa del veicolo rappresenta di certo un vantaggio, poiché l’inserimento di questo dato consente al sistema che genera il preventivo di compilare in automatico una serie di dati associati alla targa stessa. Tuttavia non conoscere la targa non esclude dalla possibilità di richiesta di preventivo, che può essere comunque effettuato inserendo manualmente i dati richiesti.
Quanto detto fino a qui ci permette di spiegare perché consigliamo l’utilizzo dei comparatori di polizze moto online, molto facili da utilizzare ma perfetti per chi ha la necessità di visionare un numero di preventivi elevato, senza dover necessariamente investire molto tempo nella ricerca.
Assicurazione moto più economica: meglio online?
Nonostante abbiamo già parlato nei paragrafi precedenti di comparatori di polizze online, non è escluso che la la ricerca delle assicurazioni moto più convenienti possa avvenire anche tramite modalità diverse.
Il canale tradizionale, cioè quello delle compagnie assicurative con agenti o sedi sul territorio, è la modalità più antica per ottenere un preventivo. Alcuni motociclisti scelgono ancora questo tipo di canale perché legati all’agente, alla singola agenzia o ancora perché nutrono fiducia rispetto al marchio assicurativo tradizionale.
Non escludiamo che anche una compagnia tradizionale possa essere vantaggiosa, in quanto in alcuni casi il rapporto di conoscenza diretto permette di ottenere sconti sul prezzo della polizza moto, magari per la presenza di più polizze presso la stessa compagnia assicurativa o per un rapporto di clientela duraturo. Per i nuovi clienti, o per coloro che hanno una storia assicurativa non priva da incidenti, è però difficile ottenere sconti o condizioni realmente vantaggiosi.
Da questo punto di vista, le assicurazioni moto online sono di solito più convenienti, con una vasta offerta anche per quanto riguarda il settore delle assicurazioni moto di ogni cilindrata. Le assicurazioni moto online più economiche, sono quelle che riflettono il risparmio ottenuto tramite questa modalità operativa, che consente ad esempio un a riduzione dei costi legati al mantenimento di una rete fisica di filiali.
Non è raro tuttavia che le compagnie assicurative online siano in realtà le stesse società che operano anche nel canale tradizionale, magari utilizzando una denominazione alternativa.
⇒ Preventivi Assicurazioni Moto
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025
ASSICURAZIONE MOTO | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|
| ![]() ASSICURAZIONE ONLINE SICURA Assistenza in Chat e Telefono |
Esiste un’assicurazione moto meno cara in assoluto?
Rispondiamo subito ad una domanda che viene spesso posta in merito alle assicurazioni moto e cioè quale sia la compagnia più conveniente. Precisiamo innanzitutto che non è possibile parlare di una compagnia più conveniente delle altre in termini assoluti, in quanto ogni motociclista presenta caratteristiche ed esigenze diverse che possono rendere una compagnia più conveniente più o meno conveniente rispetto ad un’altra.
Ciò non significa però che non sia possibile trovare la polizza più conveniente per i propri bisogni assicurativi. Per fare questo ecco alcuni consigli utili.
Il nostro primo consiglio è quello di valutare la storia assicurativa della moto, prendendo in considerazione il numero di incidenti con colpa che si sono verificati ed altri eventi importanti per la storia della moto, come atti vandalici subiti o danneggiamenti. Questo è importante per comprendere quale sia la polizza assicurativa (e le eventuali garanzie accessorie) utili per la moto e il suo conducente.
Anche i chilometri percorsi annualmente ed eventuali periodi di stop prolungato sono molto importanti per trovare un’assicurazione moto conveniente. Infatti in caso di stop per un lungo periodo o utilizzo concentrato in alcuni mesi dell’anno, potrà essere utile valutare la sottoscrizione di una polizza temporanea o sospendibile. Chi percorre invece pochi chilometri ma continuativamente nell’anno, potrebbe risparmiare scegliendo una polizza chilometrica o a consumo, per i dettagli della quale rimandiamo alla scheda dedicata, che trovate sul sito.
Il confronto tra preventivi
Dopo aver analizzato i bisogni assicurativi individuali, analizziamo alcuni aspetti da considerare nei preventivi per trovare una polizza moto economica.
- Franchigia: la presenza o meno di una franchigia è un aspetto che concorre a determinare in modo importante il premio richiesto per l’assicurazione moto. Consigliamo di scegliere una polizza con franchigia solo nel caso in cui la storia assicurativa del veicolo riporti pochi (o nessun) incidente con colpa. In caso di incidente infatti il contraente è chiamato a risarcire in parte il danno causato, per un ammontare pari alla franchigia stessa.
- Garanzie accessorie: le coperture non obbligatorie per legge (cioè diverse dall’RC moto) sono la componente che influenza di più il prezzo finale di una polizza moto. Anche in questo caso consigliamo di valutare solo le coperture realmente utili per l’utilizzo specifico della moto. Tuttavia non considerare affatto le coperture accessorie potrebbe tramutarsi in un errore: un risparmio momentaneo potrebbe infatti tradursi in maggiori costi da affrontare in caso di imprevisti o incidenti.
- Massimali assicurativi: i massimali sono una caratteristica della polizza moto che riguarda la copertura obbligatoria per il codice della strada, cioè la responsabilità civile per i danni verso terzi. I massimali possono essere diversi da un prodotto assicurativo all’altro, con un’influenza diretta sul prezzo di polizza. È comunque previsto un massimale minimo, anche se è consigliato valutare anche le soglie superiori.
Hai dubbi? Facci una domanda!