Nella guida che segue parleremo di una tipologia di assicurazione ancora relativamente nuova per il mercato italiano, ma che sta trovando un buon riscontro da parte degli utilizzatori: la polizza moto a rate. Scopriamo di cosa si tratta, per quali veicoli è pensata e come trovare questo tipo di polizza tra le offerte presenti sul mercato assicurativo.
(Potrai leggere il resto dopo, con calma.)
Cosa sono
Un’assicurazione moto a rate è un prodotto assicurativo analogo agli altri disponibili nel panorama assicurativo per quanto riguarda caratteristiche e validità della copertura.
L’unica differenzia sostanziale è la modalità di pagamento, che prevede una formula a rate, spesso mensili, variabili a seconda del tipo di prodotto scelto.
La durata della copertura è spesso annuale, ma esistono altre formule con durate inferiori.
Come funzionano
Una polizza a rate è del tutto analoga ad un’altra polizza moto; la differenza consiste solo nel pagamento, che non avviene in forma anticipata ma secondo un piano di rateazione stabilito in fase di sottoscrizione della polizza.
Il numero di rate non è fisso e non sempre corrisponde alla durata della polizza stessa; ad esempio esistono polizze annuali con pagamento in sei o dieci rate, che di conseguenza vengono saldate prima della data di scadenza della polizza stessa.
Molte compagnie fissano il numero di rate massime possibili in base all’importo totale del premio; ad esempio possono prevedere un pagamento massimo in cinque o sei rate se la polizza non supera un importo predeterminato.
Di solito superiore è invece il numero delle rate per gli importi più elevati. Ecco due esempi di pagamento rateale, così come proposti da una compagnia che opera attualmente sul mercato italiano.
Premio in euro | 500,00 | 300,00 |
TAN e commissioni | 0,00% | 0,00% |
Rate | 10 x 50,00 euro cad | 6 x 50,00 euro cad |
Come si capisce dagli esempi nella tabella che precede, il calcolo delle rate è molto semplice. Tuttavia nei casi analizzati non erano presenti commissioni o interessi applicati. Se la formula non è cioè a tasso zero, potrebbero essere previsti costi aggiuntivi, con un incremento dell’importo pagato per il periodo di copertura rispetto ad una polizza analoga senza interessi.
DA SAPERE – polizza a rate vs mensile. Una polizza moto a rate non è una polizza temporanea. Infatti la sua durata è di solito di un anno, anche se esistono prodotti di durata inferiore. La periodicità del pagamento non deve quindi essere confusa con la validità della polizza stessa.
⇒ Polizze Moto Sospendibili e rateizzabili
Ultimo aggiornamento: 02/03/2021
ATTENZIONE: Spesso i motociclisti scelgono le polizze temporanee per non dover pagare anche i mesi invernali (durante i quali spesso il mezzo non viene utilizzato). Le polizze elencate di seguito consentono di sospendere e riattivare la polizza in qualsiasi momento e di pagarla a rate! La polizza sospendibile è più conveniente di quella temporanea e a consumo perché permette la sospensione ad esempio quando le condizioni meteo non sono buone.
ASSICURAZIONE MOTO | PREVENTIVO GRATIS |
---|---|
| ![]() POLIZZA SOSPENDIBILE (GRATIS) Pagabile a Rate |
In caso di inutilizzo della tua moto puoi sospendere l'assicurazione e riattivarla gratuitamente direttamente online e via app in qualunque momento.
Coperture previste:
|
Per quali moto?
Le assicurazioni moto a rate mensili o con altra periodicità, sono prodotti disponibili in genere per tutte le tipologie di moto, a partire dalle cilindrate più basse.
Tuttavia nel caso delle cilindrate inferiori, il prezzo di polizza è di solito più basso, e di conseguenza potrebbero non essere disponibili polizze con un numero di rate elevato, come abbiamo spiegato in precedenza.
Polizza moto a rate o temporanea
Le polizze moto a rate online sono un prodotto diverso rispetto alle polizze temporanee (delle quali abbiamo parlato nella scheda dedicata che trovate sul sito).
La differenza sostanziale consiste nel fatto che le polizze a rate hanno una durata più o meno prolungata e prevedono il pagamento dilazionato nel tempo, mentre nelle polizze temporanee il pagamento è anticipato per l’intera durata della polizza.
Nel caso in cui si cerchi una formula per risparmiare suddividendo il pagamento dell’assicurazione in importi inferiori, è di solito consigliata al scelta di un’assicurazione a rate, che mediamente ha un costo più basso rispetto ad un prodotto di durata breve. Tuttavia esistono delle eccezioni, talvolta legate a offerte o prezzi speciali. Per questo consigliamo sempre di confrontare tra loro più prodotti e preventivi prima della scelta, non escludendo a priori nessuna delle due formule.
Come trovare un’assicurazione a rate
Le assicurazioni a rate sono prodotti disponibili presso un numero piuttosto elevato di compagnie assicurative, anche se non possiamo ancora affermare che tutte le compagnie offrano prodotti a rate destinati alle moto.
Il metodo più semplice per individuare le compagnie che offrono questa possibilità, consiste nell’utilizzare un comparatore di polizze moto online, uno strumento semplice ed immediato per confrontare tra loro più preventivi di prodotti simili. In questo modo il risparmio è garantito, sia per quanto riguarda il tempo sia per la possibilità di risparmio economico data dal confronto stesso.
Infine, prima della sottoscrizione, consigliamo sempre di leggere tutti i materiali informativi relativi alla polizza, soprattutto per le parti che riguardano limitazioni d’uso o le clausole di validità
Hai dubbi? Facci una domanda!